Principi Di Base
Barche A Vela & Motore
MARINCO, che ha sempre prestato grande attenzione nel soddisfare le esigenze dei propri clienti, garantisce prodotti di alta qualità, in quanto produce direttamente quasi tutti i componenti dei dissalatori, utilizzando i migliori materiali presenti sul mercato ed impiegando personale tecnico qualificato.
Inoltre, la lunga esperienza acquisita grazie ai numerosi impianti installati in tutto il mondo consente a MARINCO di avere un servizio clienti capillare.
Grazie ad una residenza estesa ed una rete di servizi stranieri, il personale tecnico qualificato ed un rapido intervento, MARINCO garantisce un’elevata affidabilità dei propri impianti. Oltre a questo MARINCO dispone di un servizio on-line, attraverso Internet, in modo da garantire la pronta risposta 24 ore al giorno così da rispondere a qualsiasi problema di assistenza. Inoltre, grazie alla manutenzione centrale e programmata, effettuata da tecnici specializzati, tutti gli impianti di desalinizzazione possono lavorare ininterrottamente.
CRITERI DI SCELTA DEL MODELLO PIU’ ADATTO AD OGNI BARCA.
Per trovare il giusto modello è molto importante conoscere i seguenti dati:
- Quanta acqua al giorno si consuma, a bordo. (Se il Cliente non conosce questo dato occorre sapere quante persone sono normalmente a bordo della barca.
L’esperienza pratica ha confermato che il consumo è normalmente di 25 litri al giorno sulle barche a vela e di 30-40 litri al giorno sulle barche a motore per cui moltiplicare questi dati per il numero di persone e si troverà il consumo giornaliero). - Numero di ore al giorno in cui funziona il gruppo elettrogeno (se il dissalatore funziona a corrente elettrica 220 Volt ) oppure numero di ore al giorno in cui funziona il motore diesel (se il dissalatore ha la pompa accoppiata al motore diesel).
La capacitò effettiva richiesta in litri/ora che deve produrre il dissalatore, verrà ottenuta dividendo i litri al giorno per le ore al giorno.
Dopo aver ottenuto questo dato, scegliere per mezzo delle tabelle tecniche dei prodotti, il modello adatto tenendo presente che la capacità effettiva di un dissalatore di qualsiasi marca e tipo normalmente è inferiore del120%-50% rispetto alia capacità nominale stabilita, con acqua a 25°C e membrane pulite, con solo 35 mg/litro di CIoruro di Sodio.
Osmosi inversa per il trattamento delle acque
SERIE AQUASTAR
da 100 l/h fino a 600 l/h
CONTROLLO DA REMOTO
Semplice dissalatore, facile da usare, ideale per gli incrociatori sportivi.
Realizzato in acciaio massiccio inossidabile AISI 316 L ed è estremamente duraturo, inoltre grazie alle sue dimensioni è adatto per piccoli spazi.
Aquastar è una macchina appartenente alla nuova generazione che, nella versione “Plus”, è equipaggiata con un sistema di autodiagnosi, trasmettendo i dati ad un pannello di controllo.
Tutti i modelli Aquastar possono essere forniti disassemblati, su richiesta.

SERIE ECOPURE
da 100 l/h fino a 900 l/h

ASPETTO ESTERIORE
I dissalatori della serie Ecopure sono studiati per un uso prolungato ed intensivo. Sono impianti professionali in grado di lavorare 24 ore al giorno per diversi anni. I motori elettrici sono di classe H ed hanno una classe di isolamento IP55 per essere più “waterproof” ed avere maggiore resistenza al calore.
Sono costruiti in acciaio AISI 316 L.
Capacità nominale da 100 l/h a 900 l/h
SERIE AQUAMARINE
da 300 l/h fino a 600 l/h
TOP DISSALATORI
Nato dagli studi fatti in merito l’impiego di questi apparecchi in campo navale. E’ la versione più piccola degli impianti che operano su navi, in tutto il mondo, funziona grazie ad un microprocessore che lo rende completamente automatico e autonomo nella fase di funzionamento e per ogni aspetto che riguarda la manutenzione.
Può essere utilizzato anche con il PC a bordo o tramite un telecomando. Pompe industriali e motori sono “tropicalizzati” e regolati per lavorare 24 ore al giorno in piccole stanze, come la sala macchine di uno yacht a motore.
